Società
Chi siamo News e Media
Per i clienti
Bassa tensione Media tensione Produttori Comunità di energia rinnovabile (CER) Piano di emergenza elettrica PESSE
Attività
Distribuzione energia elettrica Telecontrollo Misura SmartEcoMeter Innovazione e Progetti
Normativa
Tariffe ed agevolazioni
Informazioni e servizi
Come contattarci FAQ Come fare una richiesta Portale ART
Area privata
  • Società
    • Chi siamo
    • News e Media
  • Per i clienti
    • Bassa tensione
    • Media tensione
    • Produttori
    • Comunità di energia rinnovabile (CER)
    • Piano di emergenza elettrica PESSE
  • Attività
    • Distribuzione energia elettrica
    • Telecontrollo
    • Misura
    • SmartEcoMeter
    • Innovazione e Progetti
  • Normativa
    • Tariffe ed agevolazioni
  • Informazioni e servizi
    • Come contattarci
    • FAQ
    • Come fare una richiesta
    • Portale ART
Area privata

Cerca all’interno del sito

  • Tutto
  • Contenuti
  • Documenti
  • Comunicazioni
Logo SET Distribuzione
Illustrazione area privata

Area Privata

Il Codice Fiscale è riferito all'intestatario dell'utenza al momento della sostituzione del contatore
Codice alfanumerico di 14 caratteri (es. IT22E000000000) che identifica la fornitura; si può trovare nell'intestazione della bolletta o sul display del contatore
Errore di servizio. Si prega di riprovare più tardi.

Scarica avviso
Impossibile scaricare il file. Si prega di riprovare più tardi. Esci ed accedi con un altro POD

Non hai avvisi da leggere

In caso tu sia utente SET, puoi accedere all'area privata solo se abbiamo comunicazioni per te.

Torna alla home
Accedi con un altro POD

Produttori>

Connessione di sistemi di accumulo

Connessione di sistemi di accumulo

CONDIZIONI TECNICHE E CONTRATTUALI PER L’EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE DEI SISTEMI DI ACCUMULO VIZIO DI CONNESSIONE DEI SISTEMI DI ACCUMULO

Con il 1° gennaio 2015 è in vigore la deliberazione ARERA n. 574/2014/R/eel recante le prime disposizioni relative all'integrazione dei sistemi di accumulo di energia elettrica nel sistema elettrico nazionale, con particolare riferimento alle modalità di accesso e di utilizzo della rete.

La delibera stabilisce le disposizioni finalizzate a consentire la gestione dei sistemi di accumulo, prevedendo che tali sistemi siano trattati come singoli impianti di produzione o come gruppi di generazione che costituiscono un unico impianto di produzione.

Con la successiva deliberazione ARERA n. 642/2014/R/eel  sono state  emanate  ulteriori disposizioni relative all’installazione e all’utilizzo dei sistemi di accumulo, con le modalità di applicazione della Variante 2 alla Norma CEI 0-16:2019-04 e della Variante 1 alla Norma CEI 0-21:2019-04.

In merito alle modalità di accesso e di utilizzo della rete pubblica, il provvedimento prevede che ai fini del corrispettivo per la connessione si applichino le medesime disposizioni previste per gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento, e cioè corrispettivi a forfait per le connessioni alle reti in media e in bassa tensione.

Relativamente al servizio di misura, la delibera definisce che sia erogato secondo quanto già previsto in materia di misura dell'energia elettrica prodotta, ed  alla deliberazione 595/2014/R/EEL e che le relative apparecchiature di misura rispondano alle fattispecie tecniche delle Norme CEI 0-16 e 0-21, recentemente aggiornate con la Variante 2 alla Norma CEI 0-16:2019-04 e della Variante 1 alla Norma CEI 0-21:2019-04.

La deliberazione  ARERA n. 574/2014/R/eel  precisa  inoltre che l'installazione di sistemi di accumulo non è operativamente compatibile con gli incentivi previsti dai decreti ministeriali 28 luglio 2005 e 6 febbraio 2006 nel caso di impianti fotovoltaici fino a 20 kW in scambio sul posto.

La domanda di connessione di un sistema di accumulo deve essere inoltrata a SET Distribuzione esclusivamente tramite il “Portale Produttori”.

La società

  • Chi siamo
  • News
  • Lavora nel Gruppo
  • Segnala un illecito
  • Dati finanziari

Link utili

  • Portale Produttori
  • Portale ART

Altre informazioni

  • Gruppo Dolomiti Energia
  • Copyright e Note Legali
  • Informativa cookie
  • Informative privacy

SET Distribuzione SpA
via Manzoni, 24 38068 Rovereto

Direzione e Coordinamento di Dolomiti Energia Holding SpA
Registro Imprese di Trento
Cod. Fisc. e P.Iva 01932800228
Capitale Sociale € 120.637.335,00 i.v.